
Voglio fare il servizio civile
Partecipare al servizio civile significa mettersi alla prova, acquisire competenze, crescere e prepararsi al mondo del lavoro.
Le opportunità a tua disposizione sono tante, dal servizio civile universale provinciale SCUP a quello nazionale SCU.
Devi avere tra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni), non appartenere a corpi militari e forze dell'ordine, non aver ricevuto condanne penali importanti e non avere già svolto più di 9 mesi di servizio civile.

Iscriviti!
Ecco cosa fare per entrare nel mondo SCUP:
1. Ottieni la tua identità digitale
L'identità digitale garantisce un accesso sicuro ai servizi offerti dal sistema pubblico.
In Trentino esistono due modalità per accedere ai servizi on line ed interagire con la pubblica amministrazione: SPID (sistema pubblico di identità digitale) e la Carta Provinciale dei Servizi (la tua Tessera sanitaria blu, dotata di microchip). Se non hai ancora attivato la tua identità digitale, vai al sito dedicato per ottenerla!
2. Iscriviti al servizio civile universale provinciale (SCUP)
Una volta ottenuta la tua identità digitale, puoi iscriverti al servizio civile universale provinciale compilando, sul portale dei servizi, la domanda di ammissione al servizio civile. Stampa la ricevuta che ti arriva via mail e conservala perché sarà indispensabile per candidarti.
ATTENZIONE: l’iscrizione ha validità 12 mesi ed è comunque ripetibile.
Se non studi e non lavori e non fai nessun tipo di formazione o tirocinio puoi fare il servizio civile anche attraverso “Garanzia Giovani”. Devi comunque essere iscritto a SCUP.
In caso di impossibilità a procedere con l’iscrizione on line, rivolgiti all'Ufficio servizio civile.

Scegli il tuo progetto
Dopo aver concluso l’iscrizione a SCUP, è ora di scegliere il tuo progetto.
Devi individuare quello che fa per te.
Leggili o scorrili tutti per vedere se sono di tuo interesse. Non limitarti al titolo, che a volte non è del tutto esplicativo di quanto propone.
Quando ne hai evidenziati 3-4 potenzialmente interessanti, contatta tutte le organizzazioni che propongono i progetti: vai nella loro sede, parla con loro, fatti spiegare bene il progetto, fai un giro per capire bene cosa fanno.
Trovi il contatto dei referenti per le informazioni sulla scheda di ogni progetto.
Ti consigliamo vivamente di non limitarti a consegnare la candidatura o a spedirla via email, ma di prendere contatto diretto e personale con l'organizzazione che propone il progetto.
È molto importante che la tua scelta sia convinta e consapevole.
I progetti possono essere cercati per data di avvio, per località di svolgimento, per durata, per numero di posti, per organizzazione proponente.
Ricorda che puoi candidarti ad un solo progetto per ogni turno di pubblicazione.

Càndidati!
Ricorda che puoi candidarti ad uno soltanto tra quelli disponibili. Compila il modulo di candidatura, che trovi a destra.
Entro la data di scadenza indicata dall'organizzazione, consegna a mano o inoltra alla PEC dell’organizzazione la seguente documentazione:
- ricevuta di adesione al servizio civile
- domanda di partecipazione al progetto
- documento di identità in corso di validità
- curriculum vitae (facoltativo)
Per i/le giovani richiedenti asilo è necessario anche il permesso di soggiorno (ed eventualmente la prenotazione di rinnovo).
Se spedisci via email, devi scannerizzare la domanda compilata e firmata, allegare il tuo documento di identità e la copia della ricevuta di adesione al SCUP e inviare tutto dal tuo indirizzo email o dalla tua PEC alla PEC dell'organizzazione.
Consegnato tutto? Bene, ora non ti resta che attendere la convocazione al colloquio di valutazione attitudinale.
La raccomandata R/R non è prevista in quanto potrebbe pervenire all'organizzazione a selezioni già avviate, rendendo di fatto nulla la domanda di partecipazione inviata.
Non possono essere considerate valide domande pervenute ad altri indirizzi, illeggibili o non complete in tutte le parti.
Ricorda: il termine per la candidatura è fissato dall'organizzazione ed è diverso da progetto a progetto.

Selezione e graduatoria
Dopo esserti candidata/o, sarai convocata/o per la valutazione attitudinale (vedi a fianco), che è realizzata dall'organizzazione che propone il progetto.
Al termine della valutazione attitudinale viene stilata la graduatoria dei partecipanti, che trovi qui a fianco.
In graduatoria viene indicato, per ogni candidata/o, se è risultato “idonea/o” e se è “selezionata/o”, cioè se potrà cominciare il progetto.
Se ti trovi “non idonea/o”, ricorda che questo non è un giudizio sulla tua persona, ma una semplice verifica rispetto alla tua inseribilità nella specifica attività.
Potrai di nuovo candidarti sui progetti pubblicati, entro le nuove scadenze.
Allora, vai a scoprire sei stata/o selezionata/o per iniziare il tuo progetto di servizio civile!
News
Come si partecipa ad un progetto di servizio civile?
Quando ci sono progetti disponibili alla candidatura, sono pochi i passi da fare per poter intraprendere un percorso di servizio civile SCUP. Te lo spieghiamo in 5 punti.
Ritorno al futuro (SCUP Edition)
Si è chiusa con una bella diretta video l’assemblea invernale del servizio civile.
Nuova tornata di progetti di servizio civile
Si è aperta l’ultima possibilità del 2020 per i giovani di scegliere e candidarsi per un progetto di servizio civile universale provinciale.
Benvenute! Benvenuti!
Oggi 21 ottobre 2020, comincia l'avventura del nuovo sito del servizio civile in Trentino!
Progetti SCUP_GG: le graduatorie il 26 ottobre
Le graduatorie, frutto del processo di valutazione attitudinale effettuato dalle organizzazioni di servizio civile su tutti i candidati, individuano i partecipanti effettivi alla realizzazione dei...
Nuova tornata di progetti di Servizio civile - Garanzia Giovani
Ecco una nuova possibilità di fare il servizio civile in provincia di Trento per il 2020. Sono disponibili 30 progetti per un totale di 65 posti disponibili. Sono progetti dedicati...
GRADUATORIE dei progetti in avvio l'1 ottobre 2020
I selezionati devono dare conferma di accettazione scrivendo una e-mail direttamente all'organizzazione che propone il progetto (quella dove si sono candidati).
Le ultime novità del servizio civile
Riepiloghiamo le ultime novità del servizio civile provinciale in merito ai nuovi progetti, alla formazione generale, al registro presenze, al monitoraggio, alla formazione OLP.
Si è svolta l’assemblea del servizio civile in provincia di Trento
Quella che si è tenuta lo scorso 26 agosto ha avuto uno svolgimento particolare, causa la necessità di rispettare le regole antipandemia.
Nuova tornata di progetti di servizio civile
Dopo un periodo di interruzione importante a causa dell'emergenza Covid-19 riapre la possibilità per i giovani di scegliere e candidarsi per un progetto di servizio civile universale provinciale.
Pubblicazione graduatorie SCUP
Le graduatorie riguardano l'ultima tornata di avvio dei progetti presentati dalle Organizzazioni di servizio civile in gennaio 2020.
Servizio civile, aumentano i compensi per i ragazzi
Elasticità, semplificazione, operatività sono le parole chiave alla base dei nuovi criteri di gestione del Servizio civile universale provinciale oggi approvati dalla Giunta provinciale su...
Storie di servizio civile in Trentino
Storie di servizio civile in Trentino