
Sono in servizio civile
Benvenuto!
Sei stato inserito nella graduatoria del progetto che hai scelto e ora fai parte del servizio civile.
Qui trovi tutte le informazioni che ti aiutano a gestire il percorso che hai intrapreso e a trasformare questa esperienza in una concreta opportunità di crescita!

Avvio
Finalmente comincia il servizio civile: ti auguriamo che questa sia un'esperienza proficua e avvincente!
Prima di iniziare il percorso, ci sono alcune informazioni importanti che devi sapere e che ti aiuteranno per gestire al meglio il progetto.
Dall'Ufficio Servizio civile hai ricevuto la convocazione per l’avvio e la formazione generale iniziale, il primo atto della tua esperienza. Si tratta di alcuni incontri digitali durante i quali ti saranno fornite tutte le informazioni utili per vivere il servizio civile alla grande!
Nei primi giorni firmerai il “contratto di servizio civile”, l’atto formale di inizio.
Tutti i progetti provinciali SCUP iniziano il primo giorno del mese; quelli nazionali SCU in date definite dall'Ufficio nazionale.
Quale ruolo verrai a giocare dentro l’organizzazione di servizio civile? Guarda il videotutorial!

Durante
Partecipare ad un progetto di servizio civile vuol dire avere un’opportunità da sfruttare fino in fondo.
Per riuscirci devi capire bene dove sei, cosa ci si aspetta da te, quali sono le regole da seguire.
Per tutto ciò che attiene all'attività prevista dal progetto, il tuo riferimento è l'OLP (e comunque i componenti l’organizzazione che ha proposto il progetto).
L’attività si deve svolgere in modo coerente con le finalità del servizio civile. Dunque l’orario dovrà avere determinate caratteristiche e andrà documentato, rispettando tempi e modi per assentarsi.
La formazione occuperà un certo spazio, sia per imparare aspetti tecnici (la formazione specifica) sia per ragionare sulle competenze (professionali e di cittadinanza) e per verificare di tanto in tanto l’andamento della tua esperienza.
Sarai supportato dal monitoraggio, che ti porterà a fare il punto almeno una volta al mese sulla realizzazione del progetto.
Verrai coinvolta/o nella comunicazione, potrai usare gratis i mezzi pubblici, avrai il buono pasto, riceverai un compenso di 600 euro al mese.

Dopo
C’è un po’ di tristezza quando si finisce un percorso. Ma questa è la vita e il servizio civile è vita. La fine del progetto è l’inizio di un nuovo cammino, dove avrai con te la convinzione di valere, la sicurezza di aver ben operato, la concretezza di tante cose imparate.
Riceverai per email l’attestato di partecipazione (ma solo se hai raggiunto la fine naturale del progetto).
Sei invitata/o a mandarci le tue impressioni ed opinioni in merito all'esperienza che hai fatto e anche tue proposte e suggerimenti per migliorare la gestione e il lavoro dell’Ufficio.
Sarai inserita/o nella lista di distribuzione della newsletter “Dopo il servizio civile”, che si propone di tenere informati le ragazze e i ragazzi che hanno fatto il servizio civile in Trentino su quello che capita nel «sistema servizio civile» e offrire loro spunti di approfondimento e di impegno. Il suo intento è fare in modo che questa esperienza sia sempre più valorizzata nella loro vita e abbia ricadute anche sul territorio dove vivono. Ovviamente potrai rinunciarvi in qualsiasi momento.
Ci aspettiamo che anche tu diventi promotore del servizio civile, magari anche proponendolo all'organizzazione dovrai andrai a lavorare. Magari potrai fare l'OLP per qualche ragazza o ragazzo in servizio civile...
News
La formazione generale di Aprile
Continua in febbraio l’attività formativa incentrata sulle parole, con il brand: «Scegli la tua parola e dalle voce!».
Ritorno al futuro (SCUP Edition)
Si è chiusa con una bella diretta video l’assemblea invernale del servizio civile.
Continua l'assemblea del servizio civile
Si sono già tenuti 18 think tank, i restanti 9 si svolgeranno nella settimana in corso.
Il servizio civile in assemblea
Si intitola "Ritorno al futuro (SCUP edition)" ed è la seconda dell’anno, dopo quella dello scorso 26 agosto.
In preparazione l'Assemblea generale del servizio civile
Non potendo essere in presenza (come le precedenti 11 assemblee), si svolgerà on-line.
Nuovo avvio di progetti l’1 novembre
I nuovi progetti afferiscono al programma europeo “Garanzia Giovani” (in sigla: SCUP_GG). Interessano 18 organizzazioni di servizio civile. Vi sono coinvolti 42 giovani.
Benvenute! Benvenuti!
Oggi 21 ottobre 2020, comincia l'avventura del nuovo sito del servizio civile in Trentino!
Le ultime novità del servizio civile
Riepiloghiamo le ultime novità del servizio civile provinciale in merito ai nuovi progetti, alla formazione generale, al registro presenze, al monitoraggio, alla formazione OLP.
Si è svolta l’assemblea del servizio civile in provincia di Trento
Quella che si è tenuta lo scorso 26 agosto ha avuto uno svolgimento particolare, causa la necessità di rispettare le regole antipandemia.
Un'Assemblea SCUP diversa dal solito
Non ci sono gruppi o temi da scegliere, ma è comunque indispensabile l'iscrizione. Per la gestione dell'Assemblea sarà necessario rispettare tutte le regole relative all'emergenza COVID,...
Pubblicazione graduatorie SCUP
Le graduatorie riguardano l'ultima tornata di avvio dei progetti presentati dalle Organizzazioni di servizio civile in gennaio 2020.
Servizio civile, aumentano i compensi per i ragazzi
Elasticità, semplificazione, operatività sono le parole chiave alla base dei nuovi criteri di gestione del Servizio civile universale provinciale oggi approvati dalla Giunta provinciale su...