Provincia autonoma di Trento

Informazioni utili per l'avvio

Qui trovi tutte alcune importanti informazioni utili per partire e che ti possono chiarire alcuni dubbi....

Cosa succede se il primo giorno di servizio cade di sabato o di festa?
Il progetto può prevedere lo svolgimento di attività di servizio in questi giorni. Bisogna contattare l’organizzazione di servizio civile per saperlo.
La formazione generale iniziale si svolge nel primo giorno lavorativo utile.

Posso arrivare in ritardo il primo giorno?
Non sono ammessi ritardi, né uscite anticipate per il primo giorno.

Cosa devo fare se sono ammalato il primo giorno di servizio civile?
La malattia va comunicata il prima possibile e comunque almeno il giorno precedente. E' necessario consegnare il certificato medico all'organizzazione presso cui si svolge servizio civile.

Cosa devo fare se non posso presentarmi il primo giorno? 
Solo gravi e giustificabili motivi, a discrezione dell'Ufficio Servizio civile, possono giustificare l’assenza dal primo giorno di servizio civile.
L’assenza ingiustificata comporta la decadenza dal progetto.

In tutte le iniziative del servizio civile dove si consuma un pasto, viene raccolta preventivamente la lista delle ragazze e dei ragazzi che segnalano intolleranze alimentari di qualsiasi tipo e se ne tiene conto nella preparazione dei cibi.

Se hai una qualche intolleranza, segnalalo appena possibile all'organizzazione in cui presti servizio. 

La tessera per i trasporti pubblici ti consente di spostarti e di raggiungere, a titolo gratuito, la sede dove svolgi servizio e di muoverti quando il tuo progetto lo richiede.

Come si ottiene?
Il primo giorno di servizio (ovvero nel giorno della formazione generale iniziale) ti vengono consegnati i moduli da compilare e consegnare ad uno sportello di Trentino Trasporti Esercizio, che provvederà al rilascio della tessera.

Posso utilizzare la tessera trasporti anche per altri spostamenti?
No. La tessera che viene rilasciata a titolo gratuito da Trentino Trasporti Esercizio può essere usata solo per il tragitto casa-servizio e servizio-casa e per gli spostamenti dovuti a motivi di servizio.
Attenzione: uno dei documenti consegnati a Trentino Trasporti Esercizio è una dichiarazione sostitutiva di atto notorio sul corretto utilizzo della tessera. In caso di inadempienza è prevista la denuncia penale.

Viene conteggiato a fini pensionistici il periodo di svolgimento del servizio civile?
Il periodo di servizio civile è riscattabile a titolo oneroso per la pensione.

Si perde la disoccupazione facendo il servizio civile?
La disciplina dei rapporti fra indennità di disoccupazione NASpI e servizio civile è trattata dalla circolare INPS n. 108 del 6.7.2017.
Per approfondimenti rivolgersi all'Ufficio Servizio civile.

Posso fare lavori saltuari durante il servizio civile?
Il servizio civile SCUP e SCU è compatibile con altre attività lavorative, purché non remunerate dall'organizzazione che gestisce il proprio progetto di servizio civile.
L'orario e lo svolgimento di queste attività lavorative non deve interferire in alcun modo con il servizio civile, che deve essere e restare la scelta e l’attività principale e prioritaria.

E se sto partecipando ad un progetto di SCUP_GG/Garanzia Giovani?
Chi è in SCUP_GG, se non lo è già, deve tassativamente recarsi al centro per l’impiego (CPI) per iscriversi in stato di disoccupazione.

Posso svolgere il lavoro saltuario nella stessa organizzazione dove sto svolgendo servizio civile?
No. Non è possibile lavorare a qualunque titolo retributivo nello stesso ente in cui si presta servizio civile.

Posso svolgere attività di volontariato mentre partecipo ad un progetto di servizio civile?
Sì, purché non contrastino per orari ed altri impegni. Il servizio civile deve sempre essere l’attività prevalente.

Posso svolgere il tirocinio mentre partecipo ad un progetto di servizio civile?
Sì, purché la partecipazione al tirocinio non sia in contrasto per orari ed altri impegni con la partecipazione al progetto di servizio civile. Il tirocinio, comunque, non può svolgersi nella stessa organizzazione dove presti il servizio civile.

Posso svolgere collaborazioni con l'Università ai sensi dell'art.11 D.lgs 68/2012, mentre partecipo ad un progetto di servizio civile?
Sì, i giovani in servizio civile iscritti contemporaneamente ad un percorso universitario possono collaborare con le università in quanto l'entrata acquisita non è concepita come remunerazione ma una sorta di contributo per studenti meritevoli che, in cambio, svolgono attività di collaborazione a tempo parziale.

Se hai cambiato il codice IBAN, segui queste indicazioni per comunicarlo:

  • se partecipi ad un progetto provinciale SCUP, il nuovo IBAN va comunicato immediatamente alla mail  uff.serviziocivile@provincia.tn.it
  • se partecipi ad un progetto nazionale SCU, il nuovo IBAN va comunicato all'organizzazione presso cui svolgi il progetto, che a sua volta avvisa l'Ufficio nazionale