Il monitoraggio dei progetti
Il monitoraggio è l’attività che permette di tenere sotto controllo l’andamento del progetto di servizio civile.
È un elemento qualificante per l’OLP, perché rafforza il suo ruolo formativo nei confronti del/la giovane affidata.
Con settembre 2020 il sistema di monitoraggio è stato rinnovato e completamente digitalizzato e viene denominato «Monitoraggio Tre puntini».
Nel servizio civile trentino il monitoraggio viene fatto sia dall’OLP, sia dal/la giovane in servizio civile, sia dall’Ufficio Servizio civile.
Qui si presenta solo ciò che riguarda i/le OLP.
> L’OLP deve organizzare ogni mese un incontro con i giovani del progetto per verificare l’andamento dell’attività, discutere eventuali modifiche e/o suggerire proposte di miglioramento.
> Inoltre, l’OLP compila i seguenti strumenti completamente digitalizzati:
1) Report OLP mensile standard
Strumento di nuova istituzione, è composto da 8 domande e si compila in 3 minuti. Serve ad avere un feedback nel tempo e consente una verifica degli adempimenti. Recupera la conferma del controllo del registro presenze, che prima veniva controfirmato ogni settimana.
2) Report OLP di metà progetto
Strumento di nuova istituzione, è composto da 5 sezioni per complessive 29 domande. Recupera le informazioni che prima venivano raccolte durante il colloquio tra OLP e auditor nel monitoraggio strategico.
3) Report OLP finale sull’andamento del progetto
È uguale al modulo utilizzato fino ad ora, ma è digitalizzato e si compila solo on line.
4) Report OLP finale sul/la partecipante
È uguale al modulo utilizzato fino ad ora, ma è digitalizzato e si compila solo on line.
Per sapere cosa fa il/la giovane per il monitoraggio leggi qui .
- - - - - - - - - - - - - -
Il monitoraggio «strategico»
È realizzato dall'Ufficio servizio civile con visite di audit presso i progetti.
Esso completa l’analisi degli strumenti digitali, che sono tutti immediatamente disponibili per l’USC.