In questa sezione trovi: CamminaSCUP (il trekking del servizio civile), gli ultimi numeri delle tre newsletter del servizio civile, la raccolta delle notizie apparse sul sito, gli approfondimenti (ricerche, relazioni annuali, infoSCUP, cittadinanza attiva), gli strumenti di promozione del servizio civile, i video SCUP, i nostri contatti, le storie di servizio civile.
Dal 2025, la newsletter del servizio civile è integrata in quella dell'Agenzia per la Coesione Sociale.
Iscriviti alla newsletter
per non perdere le ultime novità.
Inoltre puoi trovare l'archivio delle newsletter prodotte in passato:
NSC (La newsletter del servizio civile) è destinata ai giovani in servizio civile e a chi è iscritto e attende di trovare il proprio progetto.
DSC (Dopo il servizio civile) va ai giovani che hanno concluso l’esperienza.
GISC (Gestire il servizio civile) viene inviata alle organizzazione di servizio civile.
CamminaSCUP è il trekking del servizio civile trentino.
Si svolge una volta all’anno nel mese di agosto.
Coinvolge i giovani in servizio civile ma anche loro amici e conoscenti e gli adulti del servizio civile (OLP, formatori, genitori, altri interessati a camminare con noi).
È stato realizzato per la prima volta nel 2021, ripetuto nel 2022 e verrà riproposto nel 2023.
L'Ufficio Servizio civile dedica molte risorse alla promozione del servizio civile. La sua attenzione è rivolta, ovviamente, anzitutto al mondo giovanile con interventi svolti laddove viene invitato da associazioni, enti locali, realtà del territorio ecc. la disponibilità dei componenti l’Ufficio è completa.
Ma è importante far conoscere il servizio civile anche al mondo adulto, non solo per valorizzarne le caratteristiche ma anche per esplicitare il senso e i valori di questa esperienza. Si tratta di un’azione culturale, importante anche nella dimensione del rapporto tra generazioni e nella costruzione del benessere della comunità.
Sono composte da adulti anche le organizzazioni, pubbliche e private, che vengono coinvolte perché diventino parte del sistema servizio civile: all'informazione ed alla valutazione delle candidature viene dedicato molto lavoro.
Il mondo delle imprese è un interlocutore nuovo e molto recettivo per la proposta del servizio civile..
Le istituzioni scolastiche sono un interlocutore storicamente privilegiato, in particolare gli istituti superiori e le loro ultime classi.
Nell'ambito delle attività del servizio civile particolare attenzione viene posta alla produzione di strumenti comunicativi che rispondano alle più moderne esigenze.
In particolare in questa sezione si trova il rimando al canale Youtube dell’Ufficio servizio civile, dove si segnalano, in particolare, le testimonianze dei giovani che stanno svolgendo o hanno concluso il servizio civile e alcuni video di formatori. Non mancano video prodotti dai giovani stessi.
Una menzione particolare meritano i tutorial del servizio civile, destinati a chi sta svolgendo il servizio civile universale provinciale ma che possono servire anche ai giovani interessati per capire come viene gestito un progetto. Ognuno di loro presenta un aspetto importante. Toccano i vari aspetti del servizio civile, da quelli più teorici come il ruolo che il giovane dentro l’organizzazione, alle parti più tecniche, come l’orario di servizio, la gestione delle presenze e delle assenze e i pagamenti. La loro visione, insieme ad un’attenta lettura delle relative sezioni del sito, potrà aiutare e indirizzare nella corretta gestione del progetto di servizio civile. La realizzazione video è di Giacomo Pallaver, la voce è di Maria Vittoria Barrella. L’aggiornamento delle informazioni contenute nei tutorial è all'1 giugno 2020.
L’Ufficio è composto da varie persone, ognuna con una specifica competenza, cui ci si può rivolgere direttamente, in una logica di semplificazione e funzionalità
#dieciannidiSCUP - 2024 -
Martina, in SCUP all'APSP di Brentonico.
#dieciannidiSCUP - 2023 -
Martina, in servizio civile presso CAM Consorzio Associazioni con il Mozambico.
#dieciannidiSCUP - 2022 -
Francesca, in servizio civile all'APSP Margherita Grazioli.
#dieciannisiCUP - 2021 -
Viviana, in servizio civile presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
#dieciannidiSCUP - 2020 -
Marco, in servizio civile a Periscopio.
#dieciannidiSCUP - 2019 -
Lucia, in servizio civile al Comune di Arco.
#dieciannidiSCUP - 2018 -
Annarita, in servizio civile ad APPM.
#dieciannidiSCUP - 2017 -
Serena, in servizio civile presso ARCI del Trentino.
#dieciannidiSCUP - 2016 -
Mara, in servizio civile al Comune di Trento.
#dieciannidiSCUP - 2015 -
Francesca, in servizio civile al Forum per la Pace.
#dieciannidiSCUP - 2014 -
Aurora, in servizio civile presso il Comune di Trento.
Achille ha svolto il servizio civile dall’1/6/2023 al 31/5/2024 presso il Comune di Trento.
Adriana ha terminato a fine maggio un progetto presso Villa Sant'Ignazio.
Miro ha svolto il servizio civile presso il Servizio salute mentale di Trento.
Elettra - giovane in SCUP presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Teresa ci racconta del su percorso presso Anffas trentino.
Paolo riportale sue impressioni al termine del suo progetto, svolto presso l'associazione Prodigio.
Sofia ha partecipato al progetto SCUP presso la APSP Santa Maria di Cles dall’1 luglio 2022 al 30 giugno 2023.
Virginia racconta la sua esperienza presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Laura ha svolto un progetto gestito da Progetto92 a Maso Pez.
Sara ha svolto il servizio civile presso il Centro di Madonna bianca di ANFFAS Trentino dall’1 luglio 2022 al 30 giugno 2023.
Arianna ha sperimentato le sue capacità in materia di archeologia (Museo Civico di Rovereto)
Rachele ci racconta la sua esperienza all'APSS di Trento.
Alissa si è cimentata in un progetto nella biblioteca del Comune di Mezzocorona.
Gaia si è occupata di comunicazione al METS di San Michele all'Adige
Emanuele ha svolto un progetto presso l'Associazione IRIS
Mauro si racconta dopo la sua esperienza SCUP in Caritas diocesana.
Alessia ci racconta la sua esperienza (tra il 2022 e il 2023) presso l’associazione «Noi Trento» nell’oratorio di Dro.
Alice ci racconta il suo percorso in una comunità-appartamento socio-educativa per minori della Cooperativa Progetto 92.
Serena, che ha svolto il servizio civile all'Associazione INCO ci racconta la sua esperienza.
Giulia ha svolto il servizio civile presso la biblioteca civica “Girolamo Tartarotti” del comune di Rovereto
Alessandra ha terminato il proprio progetto presso la biblioteca del Comune di Lavis - Terre d'Adige
Pubblichiamo la testimonianza di Isabella, in servizio civile a Riva del Garda.
Elisabetta ha svolto il suo progetto presso il Centro Astalli
Martina vuole diventare un'interprete della lingua dei segni.
Giorgia ci racconta del suo progetto di servizio civile in una scuola.
Susanna ha svolto un progetto presso la Cooperativa Progetto92 in Val di Sole.
Il racconto di Beatrice, che ha svolto un progetto SCUP presso la Caritas diocesana di Trento.
Laura ha svolto il suo progetto presso il CAM – Consorzio Associazioni con il Mozambico.
Teresa racconta il suo percorso di servizio civile presso la Fondazione Famiglia materna.
Abbiamo intervistato Martina, in servizio presso Caritas diocesana.
Riportiamo la testimonianza di Denise, in servizio civile presso l'Associazione trentina sclerosi multipla.
Intervistiamo Emanuele Pastorino, SCUP presso il forum per la Pace
Pubblichiamo l'esperienza di Sara, che ha svolto un progetto di SCUP presso la Federazione Trentina Pro Loco
Pamela Casagranda ha svolto un progetto presso la cooperativa Villa Sant'Ignazio.
Elena Piva, scup presso il comune di Dro, ci racconta la sua esperienza.
Proponiamo qui l'intervista ad Arianna, occupata in un progetto Scup al Comune di Lavis.
Anis Mansouri, giovane in servizio civile dal 01.02.21 al 31.10.21 presso la Cooperativa La Rete, racconta la sue esperienza SCUP.
Questi 12 mesi sono passati in un attimo! Ora mi trovo a ripercorrerli potendo vedere chi ero con gli occhi di chi sono!
Pubblichiamo la storia di Davide Rizzardi, in SCUP a Villa Argia nel 2021.
Marianna Malpaga, giovane SCUP che ha concluso la sua esperienza di servizio civile annuale il 30/09/21 presso Vita Trentina, si racconta.
Riportiamo l'intervista che abbiamo proposto a Giulia Bonetti giovane SCUP presso Docenti senza Frontiere nel 2021.
Pubblichiamo le parole di Norberto al termine della propria esperienza a Progetto92.
Nico Bertelle ha appena terminato il servizio civile.
Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Tiziana Pallaoro - SCUP al Comune di Trento.
Una lunga intervista a Youness, giovane SCUP ad Impact Hub
Abbiamo intervistato Marta Marangoni - giovane SCUP presso l'Università di Trento
Due chiacchiere con Iris che ha svolto un progetto presso l'Associazione I.R.I.S. di Novella.
Eva Malachini - Cooperativa Progetto 92
Insieme in un Gruppo Appartamento residenziale per minori a Rovereto.
Cecilia Michielin parla del suo progetto e del servizio civile.
"mi sento parte di qualcosa che sto contribuendo a costruire insieme ai miei colleghi italiani"
(il racconto di Masoud)
"…l’esperienza mi sta decisamente lanciando verso il mondo degli adulti..."
(le parole di Michael, Irene, Giovanni e Samuele)
"...Sono persone che si portano dietro guerre, vissuti difficili fatti di sofferenza..."
(l'esperienza di Isabella, Martina, Linda, Davide, Samuele, Giuseppe)
Non bisogna andare imperterriti come un carrarmato...
Come progettare al meglio degli interventi/azioni/servizi "cuciti" su misura sui reali bisogni dei cittadini?
Certe volte non basta ascoltare l'altro, individuare problematiche e bisogni. Bisogna concretamente FARE.
Ma non illudiamoci: non è sempre così semplice pervenire ad un tale armonioso equilibrio d'insieme.
Quando il concetto di "prendersi cura" non si applica solo alle persone
Ma, chi si deve per primo "muovere" è chi opera con loro.
Fatima - Fondazione Franco Demarchi
Clarissa e Kékéli - Atas Onlus
Martina - Associazione Trentina Sclerosi Multipla
Magaly Perla Caillaud - Cooperativa sociale Arianna
Chiara Fracassi - Museo degli Usi e Costumi della gente trentina
... Ogni persona ha un mondo interiore tutto da scoprire ... (il racconto di Chiara, Adem, Elena, Chiara e Alessia)
... questa per me è un’occasione di svolgere un servizio, guadagnando qualcosa, ma soprattutto di arricchirmi come persona ... (testo di Alessandro, Marzia, Valerie e Laura)
Gessica Pino - Istituto Antonio Rosmini di Trento/APPM
Anna Casagrande - Associazione "Valle Aperta"
Daniela Pizzamiglio - Associazione "AGSAT"
Sara Napolitano - ConSolida
Beatrice Baldo, Lisa Maistrelli, Giorgia Rizzo, Anna Maria Schilirò - Museo Degli Usi e Costumi Della Gente Trentina
Luciano Scaramuzza - Associazione Valle Aperta