Il Servizio Civile Nazionale è stato modificato dal decreto legislativo n. 40 del 6 marzo 2017 che istituisce il Servizio Civile Universale.
Esso si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti ai quali offre la possibilità di testare le proprie attitudini operando in una realtà organizzativa concreta.
L’organismo che gestisce il servizio civile in Italia è l’Ufficio nazionale per il servizio civile UNSC. A tale ufficio spettano, tra le altre competenze, le attività di programmazione, indirizzo e coordinamento del servizio civile attraverso l’elaborazione di direttive e l’individuazione di obiettivi.
Le caratteristiche del SCU
Come funziona
Gli enti di servizio civile iscritti all'Albo elaborano i progetti di servizio civile. I progetti prevedono la realizzazione di attività con il coinvolgimento dei giovani in diversi settori:
I progetti approvati vengono “messi a bando”. A questo punto i giovani possono scegliere il progetto che più li interessa e candidarsi direttamente presso l’ente titolare del progetto.
A seguito della selezione, viene stilata una graduatoria dei giovani candidati idonei. I giovani in testa alla graduatoria vengono avviati al servizio civile per la realizzazione del progetto.